
Ortesi e Protesi Veterinarie o V-OP (Veterinary Orthotics & Prostethics). Cosa sono?
Sono dei dispositivi medici prodotti su misura, al fine di correggere o migliorare la situazione clinica di un paziente Gli obiettivi primari sono quelli di recuperare o migliorare il carico sull’arto lesionato e di instaurare un equilibrio il più vicino possibile allo stato fisiologico del paziente.
Ortesi
Def: “Per òrtesi si intende un dispositivo medico, un tutore, un'apparecchiatura ortopedica o simili, utilizzati in ortopedia, ortodonzia o traumatologia nel trattamento di alcune patologie. È uno strumento esterno utilizzato per aiutare il paziente in una sua funzione.”
Le ortesi devono supportare, guidare e stabilizzare l’arto sul quale vengono applicate. I nostri prodotti sono tutti su misura e vengono realizzati seguendo le indicazioni del Medico Veterinario, ragionando per obiettivi e non per patologie.
Tuttavia è utile riassumere alcune delle patologie più frequenti per le quali sono indicate:
Ortesi di Gomito: artrite, instabilità in senso valgo o varo, avulsione del bicipite brachiale, igroma, scarico del compartimento mediale.
Ortesi di Carpo: instabilità da iperestensione, lesione al flessore ulnare del carpo, lesione mediale-laterale e collaterale, osteosarcoma, post-operatorio in seguito ad Artrodesi, lesione dei flessori digitali, posizionamento neurologico di controllo.
Ortesi di Ginocchio: lesione mediale-laterale e collaterale, lesione legamento crociato, lesione tendine patellare, lussazione rotula (I& II).
Ortesi di Tarso: lesione tendine d’achille, post-operatorio in seguito ad Artrodesi, lesione flessori digitali, instabilità da iperestensione, posizionamento neurologico di controllo.
Protesi
Def: “Una protesi è un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante (un arto, un organo o un tessuto), o a integrare una danneggiata”.
Le protesi devono sostituire una porzione di arto mancante con l’obiettivo di restituire un equilibrio il più possibile vicino a quello naturale e fisiologico. Un arto può essere mancante per diverse ragioni: amputazione (trauma, oncologia) oppure per cause congenite con l’agenesia o anomalie congenite di varia natura.
La valutazione del paziente per l'arruolamento come candidato all’eso-protesi viene valutata dal Medico Referente, ragionando per obiettivi e non per patologia.
Tuttavia è utile riassumere alcune delle situazioni più frequenti per le quali è possibile realizzare con successo un’eso-protesi.
Arto Toracico:
- Disarticolazione al livello di Carpo-Metacarpo
- Amputazione a livello di Radio e Ulna con conservazione di almeno il 50% dell’osso;
- Situazioni differenti dalle precedenti, solo in seguito a valutazione.
Arto Pelvico:
- Disarticolazione al livello di Tarso-Metatarso,
- Amputazione a livello della Tibia con conservazione di almeno il 50% dell’osso;
- Situazioni differenti dalle precedenti, solo in seguito a valutazione.
L’evoluzione naturale di PlayCast nel settore veterinario, realizzando un prodotto con enormi vantaggi rispetto ai bendaggi armati tradizionali:
- Facilità d’uso
- Leggerezza
- Resistenza
- Traspirabilità
- Su misura
In questo modo sarà possibile monitorare lo stato del sito operatorio con facilità, rendendo semplice l’applicazione essendo il prodotto su misura. Ma sarà inoltre possibile il cambio giornaliero della medicazione, la valutazione post-operatoria e cure topiche e fisioterapiche con accesso rapido, semplice e sicuro al sito in oggetto.
Ideale per post-operatori che prevedano il bendaggio steccato come fratture traumatiche o artrodesi.
La Robert-Jones 2.0
Ortesi completamente rigide a doccia caudale. L’obiettivo è fornire supporto ad arti danneggiati su diversi livelli, quindi sia ortopedici che neurologici. Leggeri, meccanicamente resistenti, compatibili con tutte le attività dell’animale in passeggiata su terreni semplici ma anche più complessi grazie alla scelta del Vibram (sempre compatibilmente alla patologia in essere).
Ortesi strutturata come le nostre opzioni rigide ma che prevede uno o più snodi per assecondare, guidare e sostenere le articolazioni dell’arto lesionato.
La scelta tra ortesi statica e dinamica è concordata con il Medico Veterinario referente.
Un vera innovazione introdotta da PlayVet. Una ortesi semirigida che permette il trattamento di diverse condizioni neurologiche e/o ortopediche. Un punto d’incontro tra il tutore morbido in tessuto e le opzioni in plastica rigida, sempre su misura del paziente e della patologia in trattamento.
Una protesi completamente rigida a doccia caudale o craniale. Un incavo protesico su misura per permettere al moncone di sostenere il peso del paziente al meglio e restituendo un’andatura il più possibile vicina a quella naturale e fisiologica.
Ogni giorno impariamo dai pazienti e dai colleghi partner al fine di aggiornare il nostro algoritmo di fabbricazione per realizzare prodotti sempre più corretti, funzionali ed innovativi.
Una protesi strutturata come le nostre opzioni più rigide ma che prevede uno o più snodi per assecondare, guidare e sostenere le articolazioni dell’arto amputato. A doccia caudale o craniale, sempre su misura, permette al moncone di sostenere il peso del paziente al meglio, restituendo un’andatura il più possibile vicina a quella naturale e fisiologica.
Ogni giorno impariamo dai pazienti e dai colleghi partner al fine di aggiornare il nostro algoritmo di fabbricazione per realizzare prodotti sempre più corretti, funzionali ed innovativi.
Le nostre soluzioni per il sostegno alla deambulazione su ruote sono varie e sono di volta in volta elaborate sulle necessità del caso clinico in esame. Abbiamo già elaborato e prodotto con successo le seguenti applicazioni:
- Carrellino anteriore per sostegno alla deambulazione.
- Carrellino posteriore per sostegno alla deambulazione.